![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
In une regione rurale in cui l’accesso ai servizi sanitari è per lo più precluso alle fasce deboli e determina tassi di mortalità ancora più elevati rispetto a quelli nazionali e in cui sono solo 427 i posti letto disponibili, 3,3 ogni 10.000 abitanti, cifra ben al di sotto del minimo raccomandato dall’OMS di 10 ogni 10.000 abitanti, abbiamo implementato un progetto contro la malnutrizione grazie al sostegno dell’Ufficio Otto per Mille della Tavola Valdese.
Collaborando con il Centro Medico Massimiliano Kolbe, unico presidio sanitario per una popolazione di 107.000 abitanti, abbiamo lavorato per migliorare la salute materna delle donne con gravidanze a rischio e la condizione medica dei bambini affetti da malnutrizione al fine di incidere significativamente sui tassi di mortalità.
Il progetto ha raggiunto questi risultati attesi:
1- Screening e presa in carico di bambini affetti da malnutrizione MAM con cibo terapeutico
La presa in carico dei bambini prevede 15 giorni di trattamento. Solo nell’ultimo semestre sono state n.3908 persone le persone in cura presso i diversi servizi, n.107 bambini in stato di Malnutrizione Acuta e Severa (MAS) sono stati presi in carico, curati e, in seguito a dimissione, reinvitai agli ambulatori periferici per il follow-up.
2- Screening e presa in carico delle donne con gravidanze a rischio per malnutrizione con cibo terapeutico
La presa in carico dei bambini prevede 4 giorni di trattamento per ciascuna delle donne beneficiarie
3- Fornitura di medicinali, reagenti di laboratorio per analisi
Gli esami di laboratorio a cui i bambini verranno sottoposti sono: NFS, GE, GS+Rh, SRV; i medicinali richiesti per la loro cura sono: antibiotici, ferro, acido clavulonico, vitamine; gli alimenti sono cibo terapeutico ricco di proteine Gli esami di laboratorio a cui le donne verranno sottoposte sono: NFS, GE, electroforesi; i medicinali richiesti per la loro cura sono: antibiotici, ferro, acido clavulonico, vitamine; gli alimenti sono cibo terapeutico ricco di proteine.
4- Prevenzione della malnutrizione in n.15 villaggi attraverso campagne di educazione e informazione (Sabou, Nariou, Nabadogo, Sourgou, Guirgo, Namanegame, La, Rogo, Gode, Ipendo, Ouezindougou, Vellia, Sogpelse, Thiou, 107.000 abitanti) che hanno permesso individuare bambini e donne incinte affetti da malnutrizione per la loro presa in carico diretta. Le attività di sensibilizzazione svolte nei villaggi di educazione e sensibilizzazione hanno consentito di individuare sempre nell’ultimo semestre n.148 nuovi casi di malnutrizione con complicazioni che sono stati presi in carico